Esplora contenuti correlati

Infrastrutture, mobilità e trasporti

Per muoversi, avvicinare le persone fra di loro e con i luoghi

Le infrastrutture stradali sono assi viari, ponti, manufatti e quant’altro l’uomo costruisca per consentire gli spostamenti. Collegare in modo agevole e veloce i territori nell’ambito provinciale e verso le altre città della regione, del paese e dell’Europa è un’indubbia necessità in questo mondo sempre più globalizzato. L’obiettivo è di assicurare spostamenti più rapidi e sicuri e liberare dal traffico i centri abitati, migliorando così la qualità della vita dei cittadini.
La Provincia di Reggio Emilia si occupa della realizzazione di nuove infrastrutture stradali, provvede all’ammodernamento e alla manutenzione e sicurezza degli assi viari esistenti, oltre che effettuare le necessarie modifiche alla viabilità a causa di interventi o a seguito di eventi meteorologici intensi e dissesti, emettendo contestualmente le relative “ordinanze” ed atti.

Insieme al lavoro per la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture, la Provincia svolge numerose attività sulla mobilità sostenibile. Mobilità sostenibile significa preferire di effettuare i propri spostamenti a piedi o con l’uso della bici, qualora possibile, o con i mezzi pubblici o il trasporto privato in gruppi (car pooling ed altri), e ridurre così l’utilizzo del proprio veicolo. Ma significa anche diminuire le emissioni di gas di scarico non incidendo sulla qualità dell’aria che respiriamo, e limitare la congestione del traffico, le file, gli ingorghi e il rumore nei luoghi dove viviamo. Tutto questo dipende dalle scelte di ognuno di noi. La Provincia mette in atto numerose azioni concrete come, ad esempio, la progettazione e realizzazione di percorsi ciclabili e pedonali, la realizzazione di progetti europei e locali, e promuove iniziative e campagne di sensibilizzazione.

Nel settore dei trasporti e dei trasporti eccezionali, la Provincia esercita competenze amministrative, principalmente con il rilascio delle licenze per il trasporto merci e le concessioni stradali. Inoltre regola le attività delle autoscuole, delle scuole nautiche e dei centri di revisione automobilistica, approva i piani di dotazioni comunali di taxi e gestisce l’Albo provinciale degli autotrasportatori.

Comunicati stampa

Maltempo, viabilità provinciale colpita in 42 punti

Criticità risolte in poche ore: chiusa solo la Sp 76 a Carpineti, senso unico alternato con semaforo sulla Sp 513 e sulla Sp 63. Il presidente Giorgio Zanni: “Servono risorse, lo Stato non può lasciare sole le Province di fronte a eventi come questi”

Nevicata di primavera, pochi disagi nel Reggiano

Un momentaneo senso unico alternato a Gatta di Castelnovo Monti l’unica modifica alla circolazione adottata. Al lavoro per la Provincia 121 lame, 60 salatori, 2 frese e trenta uomini

Tangenziale di Novellara, approvato l’accordo

Con il decreto da parte del presidente della Provincia concluso il percorso tecnico-amministrativo che consente la riprogrammazione dell’opera. Dal 24 aprile tutti gli atti pubblicati sui siti dei due enti
Pubblicato: 06 Febbraio 2020Ultima modifica: 25 Giugno 2021