Con Teatro Lab 2016 gli studenti tornano sul palco

Dal 3 al 17 aprile “L’alfabeto dell'emozioni” nei Teatri di Novellara e Guastalla: ad aprire il Festival sarà il premio Nobel Dario Fo, in occasione della mostra pittorica “Mistero Buffo” al museo Gonzaga

Dal 3 al 17 aprile i Comuni di Novellara e Guastalla, con il sostegno del Comune di Correggio, accoglieranno la settima edizione del Festival Internazionale Teatro Lab – a cura di Etolie Centro Teatrale Europeo di Reggio Emilia. La rassegna teatrale, unica nel suo genere, accoglie le produzioni di numerose scuole di ogni ordine e grado ed ha l’obiettivo di avvicinare ragazzi  dai 15 ai 25 anni provenienti da tutt’Italia per condividere la cultura e la cooperazione che il teatro può offrire. Ospite d’onore al Festival sarà il premio Nobel Dario Fo, che inaugurerà la mostra “Mistero Buffo” e aprirà il Festival il 3 aprile alle ore 16.30 incontrando i giovani attori e tutti coloro che vorranno partecipare all’evento. Daniele Franci, direttore artistico del Festival, sottolinea che “la presenza di Dario Fo al Festival rappresenta non solo un vanto per l’evento ma, soprattutto, ciò che Teatro Lab ha sempre voluto essere, un momento di incontro tra professionisti e giovani all’interno del teatro”. Sabato 9 aprile il Festival vedrà un’altra ospite d’eccezione, la scrittrice Dacia Maraini, che approfondirà il significato delle emozioni insieme a Mauro Pierfederici.

La rassegna, oltre ad essere in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, la Provincia di Reggio Emilia e la Regione Emilia Romagna, gode del patrocinio di FITA (Federazione italiana teatro amatori) e Agiscuola (agenzia generale italiana dello spettacolo) e si rinnova per la qualità del progetto l’adesione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Novellara e Guastalla sono pronte ad accogliere i 16 spettacoli che si susseguiranno sui palcoscenici del Teatro Tagliavini e del Ruggero Ruggeri, dopo il successo dell’anteprima del Festival “Emotions Project” del 27 febbraio scorso. 

Domenica 3 aprile, il Festival ufficialmente aprirà i battenti al Teatro Tagliavini di Novellara, con lo spettacolo di Itaf “Golosamente”, uno spettacolo che affronta il difficile e spesso ignorato tema dell’anoressia.

“Anche in questa edizione sul palco vedremo mettersi alla prova non solo istituti superiori provenienti da tutta Italia, ma anche associazioni e compagnie di diverse regioni italiane, che si sono volute unire ad Etoile nell’affrontare, con senso critico, sensibilità e il linguaggio tipico dell’arte, temi seri, in alcuni casi solo sopiti, ma ancora pregnanti la società moderna – spiega la vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia e sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi – Quest’anno nella programmazione del Festival compaiono nuovi elementi come il dialogo tra direzione e studenti interessati al termine degli spettacoli per offrire e discutere con studenti e insegnanti di nuove chiavi di lettura delle opere, come di consueto, opere prime”.

Dopo essersi soffermati nelle passate edizioni sulla  violenza, la democrazia, la libertà, il lavoro e la felicità, Franci spiega il tema al centro del Festival, le Emozioni, un viaggio alla scoperta dei sentimenti, turbamenti, gioie e paure, “emozioni vissute attraverso il piacere di emozionare ed emozionarsi” , viste con gli occhi ed espresse dai gesti e dalle parole delle centinaia di giovani attori che solcheranno i palchi dei teatri di Novellara e Guastalla. Il tema è stato scelto in collaborazione con le scuole, i comuni e le esigenze del territorio, per renderlo ancora più attuale e concreto nel voler esprimere, attraverso la bellezza del teatro, l’importanza di dar voce e significati profondi alle emozioni.  

Come ricorda il sindaco di Guastalla Camilla Verona, “mai come di questi tempi è diventato urgente sottolineare l’importanza e, ancor più, la capacità di esprimere le emozioni, soprattutto fra gli adolescenti dove la comunicazione è troppo spesso sincopata e affidata al piccolo schermo dell’ultimo cellulare alla moda. Teatro Lab, attraverso il lavoro di gruppo e il coinvolgimento dei sensi, allena all’ascolto e all’espressione delle emozioni, avvicinando empaticamente i compagni di scuola con il sublime linguaggio dell’arte”.

Tutto questo verrà affrontato all’interno del Festival Internazionale Teatro Lab, che, come sottolinea Elena Carletti, sindaco di Novellara, “esattamente come la primavera sa conquistare luoghi e persone con una contagiosa leggerezza e rappresenta un momento di contaminazione straordinaria tra i giovani e tutta la comunità; è bello scoprire quanto talento e coraggio abbiano i giovani studenti-artisti protagonisti del Festival, ed è straordinario che questi talenti scoprano la nostra città”. In conclusione, come ricorda Ilenia Malavasi, Teatro Lab risulta essere  “una sfida che consente di conoscere l’universo giovanile, dando loro la parola, grazie a questo progetto che crea nuove amicizie, traccia nuove strade, provoca nuove emozioni che nascono dall’incontro di centinaia e centinaia di studenti che vengono da 16 scuole, da cinque paesi, che mettono alla prova le loro capacità in un percorso di crescita dove ognuno da il proprio contributo perché il teatro si fa insieme, stando sul palco o seduti in platea”.

La rassegna

Dal 3 al 17 aprile tra Novellara e Guastalla si svolgerà il Festival Internazionale Teatro Lab, il cui tema sarà “L’Alfabeto delle Emozioni”. L’importanza di questa manifestazione, è quella di avvicinare ragazzi non solo provenienti dai comuni della nostra provincia ma da tutta Italia, a condividere la cultura e la cooperazione che il teatro può offrire.

Ad aprire il Festival sarà il premio Nobel Dario Fo, nella Bassa in occasione della mostra pittorica “Mistero Buffo”, esposta dal 3 aprile al 4 maggio al museo Gonzaga di Novellara.

Ospiti d’onore al Festival Teatro Lab saranno quindi Dario Fo e la scrittrice Dacia Maraini, con la quale si approfondirà il significato delle emozioni sabato 9 aprile.

La 7° edizione del Festival Internazionale Teatro Lab porterà infatti al centro del palcoscenico proprio le emozioni, quelle vere e autentiche, libere dalla paura che talvolta si prova nel viverle. Un viaggio alla scoperta dei sentimenti, turbamenti, gioie e paure visti con gli occhi ed espresse dai gesti e dalle parole delle centinaia di giovani attori che solcheranno i palchi dei teatri di Novellara e Guastalla. Il tema è stato scelto in collaborazione con le scuole, i comuni e le esigenze del territorio, per renderlo ancora più attuale e concreto nel voler esprimere, attraverso la bellezza del teatro, l’importanza di dar voce e significati profondi alle emozioni. Il Festival coinvolgerà oltre 350 giovani attori e vedrà il coinvolgimento dei comuni di Novellara, Guastalla e Correggio, creando un momento di condivisione e scambio tra loro, tutta la cittadinanza e chiunque vorrà far parte di questo evento unico.

Ed è proprio in questa logica di attenzione alla realtà circostante ed al territorio che, anche quest’anno, tutta la cittadina si mobiliterà per supportare questo Festival, a partire dai commercianti.

Teatro Lab proporrà dal 3 al 17 aprile 2016 16 spettacoli delle scuole selezionate e il progetto internazionale che chiuderà il Festival con la performance “Secret project” il 16 aprile alle ore 10.00 e 20.30. Ci saranno spettacoli matinée e serali, aperti a tutta la comunità per vivere insieme queste giornate di riflessione, d’arte e di spettacolo. Si inizierà domenica 3 aprile con “Golosamente”, alle ore 20.30 presso il Teatro Tagliavini. Seguiranno spettacoli delle scuole selezionate tutte le mattine e i serali “Ciliegi senza profumo”domenica 10 aprile ore 20.30 presso il Teatro Tagliavini di Novellara e “Pane e coraggio” mercoledì 13 aprile alle 20.30 presso il teatro di Guastalla Ruggero Ruggeri.

 

–         www.centroetoile.eu 

–         Fb: Etoile/Teatro Lab 

–         -Twitter: etoilecte  -Mail: info@centroetolie.eu

Pubblicato: 24 Marzo 2016