17 maggio 2024 – Giornata internazionale contro l’omo-lesbo-bi-transfobia

Le iniziative promosse in città e in provincia per il contrasto all’omotransnegatività e per l’inclusione delle persone Lgbti+

Venerdì 17 maggio ricorre la Giornata mondiale contro l’omo-lesbo-bi-transfobia, istituita dall’Unione Europea con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007 per ricordare con forza che le istituzioni e le comunità civili che condividono i valori del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, la democrazia, lo stato di diritto, l’uguaglianza e la non discriminazione, sono impegnate a promuovere il rispetto per le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (LGBT) e a tutelarle da ogni forma di marginalità indotta da pregiudizi, odio ed intolleranza.

Per l’occasione il Tavolo interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività e per l’inclusione delle persone Lgbt – composto da Comune e Provincia di Reggio Emilia, Tribunale, Procura della Repubblica, Istituti Penali di Reggio Emilia casa circondariale, Questura di Reggio Emilia, Arma dei carabinieri di Reggio Emilia, Azienda Unità Sanitaria Locale Ircs, Università di Modena e Reggio Emilia, Ufficio Scolastico, Istituzioni Scuole e Nidi d’infanzia, Fondazione per lo sport, Fondazione Mondinsieme, Associazione Arcigay Gioconda – e i  Comuni reggiani che hanno aderito all’iniziativa, promuovono una serie di eventi e appuntamenti per sensibilizzare la cittadinanza all’inclusione delle persone Lgbti+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, intersessuali) in un’ottica di contrasto alle discriminazioni e di promozione delle pari opportunità.

“E’ molto importante che il nostro territorio scandisca il proprio no all’omofobia, alla bifobia e alla transfobia, perché tutti possano poter esprimere la propria personalità ed essere se stessi senza subire discriminazioni e violenza. Come Provincia siamo in prima linea per supportare e promuovere il cambiamento culturale necessario” ha dichiarato la consigliera delegata alle pari opportunità e diritti Claudia Dana Aguzzoli.

Le iniziative a Reggio Emilia

19 maggio, alle ore 21, presso Binario49, in via Turri 49, andrà in scena “Una comunità orgogliosa” 5 scene di teatro dell’oppresso  ma anche 5 opportunità per migliorare il mondo, promosso dall’Associazione Arcigay Gioconda APS con cooperativa sociale Giolli. Durante la serata verranno messe in scena cinque episodi di oppressione e discriminazione per identità di genere e orientamento sessuale, tutte le storie sono basate su fatti realmente accaduti recentemente a persone che frequentano l’Associazione Gioconda. Ci sarà l’opportunità per gli spettatori di intervenire e cercare di cambiare i fatti narrati posizionandosi a favore della giustizia sociale. Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, è realizzato in collaborazione con i Comuni di Reggio Emilia, Fabbrico, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Cavriago, Rubiera e Poviglio.

Dalle 19.30 sarà possibile fare un apericena il cui ricavato andrà a sostenere Casa Tondelli, il Centro di accoglienza lgbt+ di Reggio Emilia.

25 maggio, ore 10.30, presso la Biblioteca di San Pellegrino Marco Gerra, all’interno del Festival Reggio Narra, il Tavolo ha promosso l’evento “Benvenut* in famiglia”, letture dagli 0 ai 99 anni, per bambine e bambini, mamme e papà, nonne e nonni, zie e zii, amici e amiche, tratte dai racconti della casa editrice Lo Stampatello.

Le iniziative in provincia

Castelnovo di Sotto15 maggio alle ore 21, presso la sala del Consiglio Comunale, il Comune, in collaborazione con l’Unione Terre di mezzo, ARCI Reggio Emilia, e la rete Ready, promuove e organizza : “La storia di una rivoluzione gentile. Una vita per i diritti civili”, incontro con Franco Grillini in dialogo con Adriano Arata, giornalista della Gazzetta di Reggio.

Cavriago – il Comune di Cavriago copromuove il 18 maggio presso il Multiplo, Via Repubblica, 23 – Cavriago (RE) – 42025, – alle ore 16.30 la presentazione del libro “Cosa vuol dire fare l’uomo” , una guida corale per ridefinire il maschile, con Francesco Ferreri in arte “Antropoché?” antropologo, consulente ed educatore sessuale, in dialogo con Alberto Nicolini, presidente dell’Associazione Gioconda Arcigay, e il gruppo migrante dell’associazione; – alle ore 21 Direzione Europa. Una comunità orgogliosa. 5 scene di teatro dell’oppresso  ma anche 5 opportunità per migliorare il mondo, promosso dall’Associazione Arcigay Gioconda APS con cooperativa sociale Giolli.

Gualtieri – Il Comune di Gualtieri esporrà la bandiera Arcobaleno e promuoverà i valori della giornata sui social istituzionali.

Pubblicato: 13 Maggio 2024Ultima modifica: 28 Maggio 2024