Esplora contenuti correlati

Chi siamo

La Consigliera di Parità è la figura istituzionale prevista dalla legge (D.Lgs. 198/2006).

E’ nominata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e svolge funzione di promozione e controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza, di pari opportunità e di non discriminazione per donne e uomini nel lavoro.

Nell’esercizio delle proprie funzioni è un pubblico ufficiale con obbligo di segnalazione all’autorità giudiziaria dei reati di cui viene a conoscenza.

La Consigliera di parità è un organismo di garanzia e vigilanza nel rispetto della legislazione di parità.

Le sue funzioni sono rivolte all’attuazione dei principi di pari opportunità e non discriminazione, in ambito lavorativo.

Di che cosa si occupa

Tutela e sostiene lavoratrici e lavoratori che hanno subito discriminazioni di genere sul luogo di lavoro;
Promuove “azioni positive” volte a garantire pari opportunità mell’accesso al lavoro, nella formazione, nell’avanzamento di carriera e volte a favorire l’equilibrio tra responsabilità familiari e professionali.

Perché si rivolge soprattutto alle donne

Anche se “sulla carta” le donne hanno all’interno del mercato del lavoro gli stessi diritti degli uomini, nella realtà spesso si trovano in situazione di svantaggio nell’accedere e nel permanere nel mercato del lavoro.
Per questo devono essere informate sui loro diritti e sostenute in tutti gli aspetti della vita lavorativa attraverso la corretta applicazione di quanto previsto dalla normativa vigente.

Quanto costa il servizio

Alla Consigliera di parità si possono rivolgere, in forma totalmente gratuita, donne e uomini che ritengono di essere discriminate/i.
La Consigliera di parità, su mandato dell’interessata/o, potrà convocare i datori di lavoro e promuovere conciliazioni sia presso il proprio ufficio che presso la Direzione Territoriale del Lavoro e/o produrre ricorso giudiziale perché il giudice accerti la discriminazione e ordini un piano di rimozione di tale situazione.

Maternità e lavoro

Rientrando al lavoro dopo la maternità è cambiato qualcosa?

Ti sarebbe utile la flessibilità di orario in entrata o in uscita dal lavoro per conciliare i tuoi impegni di madre-lavoratrice?

Sai cosa sono i Congedi Parentali?

…chiedi informazioni alla Consigliera di parità! (riceve su appuntamento)

Comunicati stampa

Bonomo nuova Consigliera di parità della Provincia

Subentra a Mondelli. Molestie, minacce, mamme e papà in difficoltà a conciliare il proprio ruolo al lavoro: un centinaio le segnalazioni all'anno, in lieve calo durante la pandemia, ma ora si teme un'impennata con lo sblocco dei licenziamenti
Pubblicato: 06 Febbraio 2020Ultima modifica: 19 Giugno 2024