A “Noicontrolemafie” è la giornata di Nicola Gratteri

Il procuratore aggiunto di Reggio Calabria sarà domattina a Correggio, nel pomeriggio in città nella Sala del Consiglio provinciale per incontrare sindaci e amministratori e in serata a Poviglio

A “Noicontrolemafie”, il Festival della legalità promosso per il sesto anno alla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con diversi Comuni e Rosa Frammartino e con la direzione scientifica dello scrittore e studioso di mafie Antonio Nicaso, protagonista della  quinta giornata in programma domani sarà il magistrato antimafia Nicola Gratteri. Il procuratore aggiunto della Repubblica al Tribunale di Reggio Calabria, dopo l’incontro di Castelnovo Monti, sarà infatti domani mattina a Correggio, nel pomeriggio a Reggio – dove alle 15 nella Sala del Consiglio provinciale incontrerà sindaci e amministratori reggiani – e in serata a Poviglio.Alle 10, al tatro Asioli di Correggio, Gratteri parteciperà a un iniziativa sul tema “Dalla giusta parte: contro corruzione e criminalità mafiosa” insieme al sindaco  Ilenia Malavasi, allo stesso Nicaso, al  presidente Trasparency International Italia Virginio Carnevali, al comandante provinciale dei Carabinieri di Bologna colonnello Valerio Giardina ed al professor Alberto Vannucci che all’Università di Pisa tiene un Master in prevenzione e contrasto della criminalità organizzata. “La mafia che cambia: i rischi per i cittadini e le istituzioni” sarà invece l’argomento che il procuratore affronterà dalle 15 nella Sala del Consiglio provinciale incontrando sindaci e amministratori insieme al presidente della Provincia Giammaria Manghi, ad Antonio Nicaso ed al direttore Trasparency International Italia Davide Del Monte . Infine, alle 21, Nicola Gratteri sarà a Poviglio dove al Centro di volontariato Kaleidos in via Bologna 1 parlerà insieme al sindaco Manghi e ad Antonio Nicaso di “La mafia più che un modo di essere è un modo di fare:  ovvero la ‘ndrangheta e il suo ‘capitale sociale’”.

Tra gli altri appuntamenti in programma sempre domani spiccano il gioco di ruolo contro la corruzione che alle 9, alla presenza del sindaco Luca Vecchi, coinvolgerà gli studenti del liceo Canossa di Reggio insieme a Cristina Brasili, docente dell’Università di Bologna ed esperta di analisi quantitative dei fenomeni corruttivi,  e gli incontri con il sacerdote della “terra dei fuochi”  don Maurizio Patriciello (ore 8.45, teatro Bismantova di Castelnovo Monti) e con il magistrato Nino Di Matteo e il giudice Mario Conte (ore 21, teatro Asioli di Correggio).

 

Il programma di domani, venerdì 15 aprile

 

REGGIO EMILIA

ORE 9/13 Aula magna del Liceo Canossa Via Makallè

 

ALLA RICERCA DELLA LEGALITà PERDUTA

Gioco di ruolo contro la corruzione

 

saluto di LUCA VECCHI Sindaco di Reggio Emilia

 

Cristina Brasili Docente dell’Università di Bologna ed esperta di analisi quantitative dei fenomeni corruttivi

 

CON GLI STUDENTI DEL LICEO CANOSSA DI REGGIO EMILIA

A cura di Valentina Aiello, Pierre Maurice Reverberi, Jacopo Fanti

Dottori di ricerca dell’Università di Bologna

 

ORE 15/17 Sala del Consiglio provinciale Corso Garibaldi 29

 

LA MAFIA CHE CAMBIA

I rischi per i cittadini e le istituzioni

Incontro con sindaci e amministratori della provincia di Reggio Emilia

 

Introduce

GIAMMARIA MANGHI Presidente della Provincia di Reggio Emilia

 

Interventi

NICOLA GRATTERI

Magistrato, Procuratore Aggiunto del Tribunale di Reggio Calabria

ANTONIO NICASO

Studioso del fenomeno mafioso e direttore scientifico delle 6 edizioni di Noicontrolemafie

DAVIDE DEL MONTE
Direttore Trasparency International Italia

 

CASTELNOVO MONTI

ORE 8.45/10.45 Teatro Bismantova Via Roma 75

TERRE DI FUOCHI E DI VELENI

 

saluto di ENRICO BINI Sindaco di Castelnovo Monti

 

Gli studenti incontrano

ISAIA SALES Studioso del fenomeno criminale e Docente di Storia delle mafie Univ. degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

DON MAURIZIO PATRICIELLO Sacerdote di Caivano, Napoli
In prima linea contro i veleni dei roghi “a cielo aperto”

ARNALDO CAPEZZUTO

Giornalista de Il Fatto Quotidiano

 

CORREGGIO

ORE 10/12.45 TEATRO ASIOLI  Corso Cavour, 9

 

DALLA GIUSTA PARTE

Contro corruzione e criminalità mafiosa

 

introduce

ILENIA MALAVASI Sindaco di Correggio e Vicepresidente della Provincia di Reggio

 

Interventi

ANTONIO NICASO Scrittore e studioso delle mafie. Direttore Sc. Noicontrolemafie

NICOLA GRATTERI Procuratore aggiunto della Repubblica Tribunale di Reggio Calabria

ALBERTO VANNUCCI Prof. Università di Pisa, Master in prevenzione e contrasto della criminalità organizzata

VIRGINIO CARNEVALI Presidente Trasparency International Italia

VALERIO GIARDINA Colonnello Comandante Provinciale Carabinieri Bologna

 

ORE 21 Teatro Asioli Corso Cavour, 9

CORAGGIO E COERENZA L’ANTIMAFIA CHE CONTA

 

saluto di ILENIA MALAVASI Sindaco di Correggio e Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia

INCONTRO CON

NINO DI MATTEO Pubblico ministero nella Direzione distrettuale antimafia di Palermo autore de COLLUSI Ed. Rizzoli

MARIO CONTE Consigliere Corte d’appello del Tribunale di Palermo autore, insieme al giornalista sportivo Flavio Tranquillo, de I DIECI PASSI Add Editore

 

SCANDIANO 

ORE 11.30/13 Ist. Gobetti Via della Repubblica 41

LEGALITà & SPORT

 

saluto di
ALESSIO MAMMI Sindaco di Scandiano

 

Incontro con

MARIO CONTE Consigliere Corte d’appello del Tribunale di Palermo

Autore, insieme al giornalista sportivo FLAVIO TRANQUILLO, de I DIECI PASSI

Add Editore

 

POVIGLIO

ORE 21 Centro di volontariato Kaleidos Via Bologna 1

 

LA MAFIA PIÙ CHE UN MODO DI ESSERE È UN MODO DI FARE

Ovvero la ‘ndrangheta e il suo “capitale sociale”

 

saluto di

GIAMMARIA MANGHI

Sindaco di Poviglio,Presidente della Provincia di Reggio Emilia

 

Incontro con

NICOLA GRATTERI

procuratore aggiunto della Repubblica Tribunale di Reggio Calabria

ANTONIO NICASO

studioso delle organizzazioni criminali e scrittore

presentazione di MAFIA
ED. Bollati Boringhieri 2016

 

GUASTALLA

ORE 21 Sala dell’antico portico di Palazzo Ducale Via Gonzaga

 

INFILTRAZIONI MAFIOSE E RETI CLIENTELARI

La storia di MARCELLO TORRE, Sindaco di Pagani, ucciso dalla camorra

 

saluto di
CAMILLA VERONA Sindaco di Guastalla

 

Incontro con

MARCELLO RAVVEDUTO
Scrittore e storico, Università di Salerno

Autore de IL SINDACO GENTILE Melampo Ed.

Pubblicato: 14 Aprile 2016